
Aperte le iscrizioni alla 6ª edizione del Convegno “Disturbi Neurocognitivi: uno sguardo tra scienza, prassi ed emozioni”. 17 settembre 2025 | Auditorium Pontello, Centro Civitas Vitae Angelo Ferro – Padova, Fondazione Opera Immacolata Concezione Onlus.

Aperte le iscrizioni alla 6ª edizione del Convegno “Disturbi Neurocognitivi: uno sguardo tra scienza, prassi ed emozioni”. 17 settembre 2025 | Auditorium Pontello, Centro Civitas Vitae Angelo Ferro – Padova, Fondazione Opera Immacolata Concezione Onlus.
Sono ufficialmente aperte le iscrizioni per la sesta edizione del convegno dedicato ai disturbi neurocognitivi, promosso dalla Fondazione OIC Onlus in occasione della Giornata Mondiale dell’Alzheimer 2025.
Un evento a partecipazione gratuita e accreditato ECM, che negli anni si è affermato come uno degli appuntamenti di riferimento a livello nazionale per chi si occupa di Alzheimer, demenza e fragilità complesse.
Un evento multidisciplinare per una sfida collettiva…
Anche quest’anno, il convegno si propone di integrare competenze scientifiche, esperienze operative e testimonianze emozionali, per riflettere sulla crescente incidenza dei disturbi neurocognitivi e sulla necessità di politiche pubbliche e prassi condivise.
L’obiettivo è chiaro: costruire una rete più preparata, consapevole e più umana, capace di accompagnare con dignità e rispetto chi vive con la demenza e le persone che se ne prendono cura.
Iscrizioni e crediti formativi.
L’evento è accreditato per 5,6 crediti ECM (con possibilità di ulteriori crediti su piattaforma FAD IKOS per i partecipanti in presenza, fino a 30).
È in corso l’accreditamento per gli Assistenti Sociali.
Per iscriversi: https://www.ikosecm.it/corso.php?cid=1095
Info: servizioclienti@ikossrl.com – formazionedemenze@oiconlus.it
Info per iscrizioni alla call per immagini.
Un convegno che è formazione, ascolto e comunità
Il convegno si distingue per il suo approccio integrato, capace di coniugare il sapere scientifico con il vissuto quotidiano di caregiver, operatori e familiari.
Un luogo di confronto reale, dove la Fondazione OIC Onlus rinnova il proprio impegno come piattaforma di coesione sociale, mettendo al centro la persona, la dignità e le relazioni.
